Incontri

L’APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE RELAZIONI DI CURA

 

Data: 30 marzo 2023

Sede: Aula Magna Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Via Venezian 1, Milano

 

L’incontro è dedicato alla formazione al riconoscimento dei sanitari e degli operatori del terzo settore delle peculiarità culturali dei pazienti che influenzano la pratica clinica, assistenziale e la prevenzione. L’esperienza degli ultimi anni invita a dedicare attenzione a questa tematica. Sono illustrate esperienze e modelli nei contesti della sanità pubblica e del terzo settore.

 

08.00 Registrazione partecipanti

 

08.30 Saluti delle autorità. Presidente INT, Direttore Generale INT. Modera Paolo Lambruschi (giornalista Avvenire)

08.45 Introduzione ed esperienze cliniche: Carlo Alfredo Clerici (professore associato Unimi e INT)

09.00 Approccio interculturale nelle relazioni sociali: Milena Santerini (professore ordinario Unicatt)

09.20 Esperienze di supporto sociali all’INT: Silvia Bettega (assistente sociale INT)

09.40 Pratiche di integrazioni multiculturale: Anna Maria Villa (medico)

10.00 Pausa

10.15 Il modello LILT di educazione alla salute interculturale: Daniela Giangreco, Lorenzo Grimaldi, Cecilia Maccacaro (Ufficio Prevenzione Primaria LILT Milano Monza e Brianza).

11.00 I professionisti della prevenzione senza frontiere: Carmen Luglio (LILT) e Chiara Ferrero (Coreis).

11.45 La mediazione culturale con il paziente italiano; la mediazione culturale con il paziente straniero: Paolo Caponi (professore associato Unimi).

12.00 Incontrare la fragilità: Massimo Leone (Comunità di S. Egidio)

12.20 Esperienze sul territorio: Laura Arduini (psichiatra, Casa della carità); Gaia Iacchetti (medico, Casa della carità); Fiorenzo De Molli (Casa della carità)

12.40 Prospettive di dialogo interreligioso: Tullio Proserpio (INT) e Giusy Valentini (professionista)

13.10 Conclusioni: Carlo Alfredo Clerici (Unimi)

 

Ingresso libero. Per informazioni: carlo.clerici@unimi.it

La diretta sarà trasmessa sul canale Youtube dell’Istituto: https://www.youtube.com/@fondazioneirccsistitutonaz9994

Comitato scientifico:

Carlo Alfredo Clerici, Carlo Nicora, Tullio Proserpio, Maura Massimino, Nicoletta Vallorani, Paolo Caponi, Giovanna Casiraghi, Stefano Gastaldi, Daniela Giangreco, Anna Mancuso, Mario Mozzanica, Silvia Bettega.


La dimensione spirituale integrata nella cura al centro dell’iniziativa articolata in otto incontri mensili in Curia a partire dal 21 gennaio. Iscrizioni entro il 15 gennaio.

Accogliere, valorizzare e accompagnare la religiosità e la spiritualità di chi vive il tempo della malattia e di chi è vicino a chi soffre equivale a sostenere il cammino di guarigione. Farsi carico della spiritualità delle persone malate e integrare questa dimensione spirituale nella loro cura è l’orizzonte del cammino formativo dal titolo «Camminarti accanto», che il Servizio diocesano per la Pastorale della salute propone a partire dal 21 gennaio 2023. .

Il corso di formazione si svolgerà nel salone della Curia arcivescovile (piazza Fontana 2, Milano) e sarà articolato in otto incontri mensili, in programma fino a novembre, tutti previsti il sabato mattina. L’iniziativa si rivolge ai membri delle cappellanie ospedaliere, ai ministri straordinari della Comunione eucaristica, al personale sanitario e ai volontari ospedalieri, ma è comunque aperta a tutti coloro che sono interessati al tema.

Il corso è gratuito, l’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro il 15 gennaio 2023 scrivendo a sanita@diocesi.milano.it (allo stesso indirizzo si possono richiedere ulteriori informazioni).

Per info: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/camminarti-accanto-corso-in-pastorale-della-salute-1292410.html

Master di PRIMO e SECONDO Livello in cure palliative dell'Università degli studi di milano

A questo Link  il programma e le informazioni dettagliate sul master di I Livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano.

A questo link Link i dettagli sul master in alta formazione e qualificazione di II Livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano.

calendario iniziative pastorale della salute della diocesi di milano

A questo Link è pubblicato il calendario delle iniziative promosse dalla Pastorale della Salute della Diocesi di Milano.

«Born to love. Sii innamorato» è il tema del secondo convegno nazionale sulla pratica della relazione d’aiuto spirituale, in programma il 17 settembre. Iscrizioni online, in apertura il saluto dell’Arcivescovo.

Avvenire, 19 maggio 2022

Webinar sul tema: 

Sul sentiero di Cicely Saunders 

Sabato 7 maggio 2022, dalle 16,00 alle 18,00 

Introduzione: Marco Maltoni 

Saluto: Gino Gobber 

Moderazione: Ferdinando Garetto 

Intervengono: 

-Christopher Saunders e Francesca Bracco “Un tempo fatto di profondità più che di durata” 

-Joseph Raho “Sembrava che tutto facesse male, che il mondo ce l’avesse con me” 

-Augusto Caraceni “Modern hospice: luogo di formazione e di ricerca” 

-Paola Marenco “Si tratta di curare i minimi particolari ... Persone capaci di amare”

Discussione 

Conclusione: Guido Miccinesi 

Per partecipare al webinar collegarsi al seguente link: https://gat.to/majix 

Si richiede di segnalare la propria partecipazione, inviando una email all’indirizzo sentierocicelyaps@gmail.com e inserendo nome, cognome e istituzione di appartenza. 

Incontro con Carlo Alfredo Clerici e Tullio Proserpio, autori del del volume appena pubblicato dalle edizioni S. Paolo "la spiritualità e la cura" (con prefazione di Papa Francesco), si terrà Martedì 12 aprile 2022 - ore 20.45 presso l'Auditorium comunale “G. Spezzaferri”, Piazza degli Eroi, 3 - Merate (LC).

La serata è promossa dall'Associazione Fabio Sassi Onlus e sarà moderata dalla giornalista Barbara Garavaglia.

OLIO DELLA TENEREZZA. ACCOMPAGNARE IL BAMBINO MALATO, STARE VICINO ALLA SUA FAMIGLIA

Il 24 febbraio 2022 presso l’Ospedale Buzzi di Milano si è tenuto il convegno Olio della tenerezza. Accompagnare il bambino malato, stare vicino alla sua famiglia.

Una registrazione dei lavori è visibile al link:

https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraledellasalute/news-per-home/lolio-della-tenerezza-1850.html

In particolare si evidenziano le riflessioni conclusive di Mons. Bressan per la rilevanza che hanno per i cappellani.

XXII Convegno Nazionale di pastorale della salute

Si terrà a Cagliari dal 9 al 13 Maggio 2022.

Save the date!

16° CONGRESSO DELL'EUROPEAN NETWORK OG HEATH CARE CHAPLAINCY

Inizialmente previsto nel 2021, è stato rimandato a causa della pandemia il 16° Congresso dell'ENHCC, che si svolgerà sull'isola di Creta dall'11 al 15 maggio 2022.

Per informazioni:

http://www.enhcc.eu/

INCONTRO A MELZO IL 18 giugno 2021

OMELIE

Incontro a Carugo (CO) 19 marzo 2021; tradizionale Quaresimale in parrocchia il Venerdì sera. 

Tema incontro: Festa di S. Giuseppe - Diventare padri che consolano e accompagnano

Omelia di don Tullio Proserpio

CORSI E CONVEGNI

GENERARE SPERANZA. PASTORALE E SALUTE NEL TEMPO DELLA PANDEMIA E OLTRE LA PANDEMIA

11 febbraio 2021

In occasione della XXIV Giornata Mondiale del Malato si è tenuto via web il convegno della Diocesi di Fermo: "Generare speranza. Pastorale e salute nel tempo della Pandemia e oltre la Pandemia"

Segnaliamo tra i relatori: don Massimo Angelelli, direttore dell'Ufficio Nazionale Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana e Serena Butcher, infermiera e Coordinatrice del centro RESSPIR dell'Università di Louvain (Belgio) che studia l'ambito della spiritualità nel campo della salute.

Nel video la registrazione del convegno su Youtube

IN PARTENZA A MARZO 2021 IL CORSO “NASCERE E MORIRE", DEL PROFESSOR PIERANGELO SEQUERI, ANCHE IN STREAMING

Il centro Esagramma di Milano, nell'ambito della sua prospettiva di riflessione sui temi fondamentali dell'esistenza e della cura dell'essere umano nei suoi molteplici aspetti, è lieto di presentare il corso “Nascere e morire”, tenuto dal Professor PierAngelo Sequeri.

Il corso si inserisce in un  programma di approfondimento sui temi di antropologia culturale (“L'umano alla prova”), incentrato sui diversi aspetti della condizione umana, in una prospettiva multidisciplinare: filosofica, teologica, sociologica e psicologica.

Il primo ciclo di lezioni sarà dedicato al nascere e al morire.

Il Professor Sequeri, fondatore e vicepresidente di Esagramma, è teologo, filosofo, musicista e compositore. È stato Rettore della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e attualmente è preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. È inoltre membro della Commissione Teologica Internazionale e del Comitato Scientifico della Fondazione “Collegio San Carlo” di Modena.


Il corso è rivolto a professionisti ed esperti del lavoro di cura, studiosi e studenti di discipline umanistiche, persone interessate ad un aggiornamento culturale. Il livello di esposizione e di ascolto è, nel suo complesso, accessibile anche al non specialista. 

Il programma del corso prevede 12 lezioni, ogni martedì dalle 17.00 alle 19.00, con inizio il 9 marzo 2021.

Gli incontri si terranno presso l'Auditorium del Centro Esagramma. Sulla base del DPCM vigente all’inizio del corso, l’intenzione è di erogarlo in presenza per un massimo di 30 persone, e in diretta streaming per chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza. Sarà possibile eventualmente rivedere le lezioni registrate, solo per gli iscritti ed entro una settimana dal loro effettivo svolgimento. All’atto dell’iscrizione si potrà scegliere con che modalità partecipare. Quando si chiuderanno le iscrizioni, verranno confermate le modalità di svolgimento: se sarà possibile garantire il corso in presenza, i 30 posti saranno assegnati sulla base della data di iscrizione.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno venerdì 26 febbraio. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 15 iscritti.

La sede del centro Esagramma si trova in via Bartolini, 48 a Milano, ed è dotata di un ampio posteggio interno con ingresso da via Cuzzi, 13.

Per informazioni su costi e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria del Centro Esagramma: 02/92880853 (da martedì a venerdì, ore 14.30-19.30) – info@esagramma.net

Per dettagli sul programma: Link

Cicely Saunders Society Open Meetings 

Sono aperte le iscrizioni gratuite ai Cicely Saunders Society Open Meetings 

12 gennaio 2021, 9 marzo 2021, 11 maggio 2021

Online dalle 17.30 alle 19.

Per iscriversi: Link

La Cicely Saunders Society è aperta a tutti coloro che desiderano far parte di una comunità globale per comprendere meglio il lavoro della Saunders nel suo contesto storico e la sua rilevanza per la cura dei morenti oggi e nel futuro.

Principali eventi organizzati dal Gruppo di Studio SULLA SPIRITUALITA' NELLA CURA

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Comunichiamo che a causa dell'attuale epidemia il convegno in oggetto è stato rinviato a data da destinarsi 

25 Marzo 2020, ore 8:30-13:30 presso Aula Magna Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Milano Convegno - dibattito: “La sfida delle cure palliative e il ruolo dell'Università: generare competenze"

Interverranno:

Giandomenico Borasio, Professore di Medicina Palliativa, Università di Losanna

Philip Larkin, Professore di Infermieristica, Università di Losanna; Past President Associazione Europea di

Cure Palliative

Guido Biasco, Presidente della Conferenza Permanente dei Direttori di Master in Cure Palliative; Coordinatore del Gruppo di Lavoro per la docenza e l’insegnamento delle Cure Palliative nei Corsi di Laurea

di Medicina e Chirurgia

Ms. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita

Seguirà dibattito con i Rettori di alcune università italiane

Comitato Scientifico organizzatore: Augusto Caraceni, Antonio Carrassi, Carlo Alfredo Clerici, Nicola Montano,

Francesco Onida, Tullio Proserpio, Adriana Turriziani, Giovanni Zaninetta 


Convegni 


Corsi di formazione